Percorso::|mgpx

About mgpx

Nata nel 1967, si è laureata presso la Facoltà di Scienze Politiche La Sapienza Università di Roma con 110 e Lode vincendo il premio Fondazione Raffaele D’Addario per la tesi di laurea “La spesa sanitaria in Italia, ipotesi evoluzione” premiata come miglior lavoro sperimentale per l’anno accademico 1992/1993. Da sempre sensibile ai temi ambientali, ha visto nascere e crescere il progetto Ancler supportandone lo sviluppo ai fini dell’ampliamento della rete di rilevamento delle polveri, ricercando programmi di finanziamento, collaborando alla stesura e allo sviluppo dei piani di monitoraggio nella Valle del Sacco.
2 01, 2021

Se non ora, quando? – di Pietro Greco

By |2021-01-02T18:39:23+02:0002/01/2021 18:39|Categories: Notizie|Tags: , , |0 Comments

A cinque anni dagli accordi di Parigi e dopo una battuta di arresto dovuta alle decisioni di Donald Trump e di altri leader mondiali, si sta creando un clima politico favorevole al rilancio della strategia di mitigazione dei cambiamenti climatici. L’Unione Europea ha deciso di estendere i tagli alle emissioni di anidride carbonica dal 4°

27 12, 2020

SNPA – La qualità dell’Aria in Italia ed. 2020

By |2021-02-04T01:42:02+02:0027/12/2020 00:02|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in collaborazione con l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), le Agenzie ambientali regionali (ARPA) e delle province autonome (APPA), ha presentato il rapporto annuale “La Qualità dell’aria in Italia" ed. 2020 sullo stato e il trend della qualità dell’aria nel periodo 2009-2019. Come

24 12, 2020

Global Carbon Project: il coronavirus causa un “calo record” delle emissioni di combustibili fossili nel 2020

By |2021-11-20T22:24:14+02:0024/12/2020 00:02|Categories: Notizie|Tags: , , |0 Comments

Secondo una nuova analisi le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) derivanti dai combustibili fossili e dall’industria nel 2020 dovrebbero diminuire del 7% a causa degli effetti dei blocchi conseguenti al Covid-19 sulle economie di tutto il mondo. Le ultime stime del Global Carbon Project (GCP) suggeriscono che le emissioni quest’anno ammonteranno a 34 miliardi

20 12, 2020

Inquinamento ambientale e diffusione del coronavirus

By |2020-12-20T00:02:11+02:0020/12/2020 00:02|Categories: Notizie|Tags: , , |0 Comments

Esiste una correlazione tra inquinamento atmosferico e Covid-19, fra particolato atmosferico e virus? Può l'esposizione a inquinamento atmosferico, sia cronica sia acuta, avere un effetto sulla probabilità di contagio, la comparsa dei sintomi e il decorso della malattia del coronavirus causata dalla SARS-CoV-2? Molti gli studi in corso e divergenti le posizioni degli scienziati. Lo

16 12, 2020

Idrogeno altro che pulito! la lobby del gas muove i fili della politica Ue

By |2021-11-20T22:28:29+02:0016/12/2020 22:53|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

Un nuovo rapporto svela l'impegno delle lobby del gas per spingere l'idrogeno. Uno sforzo da 58 milioni. E la Commissione sembra "ascoltare" con attenzione. A un anno esatto dall’approvazione in pompa magna del Green Deal europeo, un nuovo rapporto redatto da Corporate Europe Observatory, Food and Water Watch Europe e da Re:Common getta una luce

12 12, 2020

Green Deal, l’Ue concorda una riduzione dal 40 al 55% delle emissioni di carbonio entro il 2030

By |2021-11-20T22:31:02+02:0012/12/2020 00:37|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

Durante il Consiglio Europeo del 10 e 11 dicembre 2020 gli Stati membri dell'UE hanno concordato un rafforzamento del loro impegno per la riduzione delle emissioni di gas serra nel prossimo decennio. La decisione presa è in linea con l’obiettivo a lungo termine di arrivare a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Il Consiglio

8 12, 2020

Verso l’Europa del 2030, per una natura resiliente, un’economia sostenibile e la salute dei cittadini

By |2021-11-20T22:34:23+02:0008/12/2020 18:28|Categories: Notizie|Tags: , , , , |0 Comments

La pandemia di COVID-19 ha cambiato il panorama globale. Il mondo è stato teatro di guerre, crisi economiche e finanziarie, incendi, carestie e ondate migratorie, ed epidemie locali e stagionali. Ma la situazione pandemica in corso non assomiglia a nulla di già vissuto dalle generazioni attuali. Si è diffusa in tutto il mondo, colpendo più

4 12, 2020

EEA Report 2020 – pubblicati i nuovi dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente

By |2020-12-05T20:23:30+02:0004/12/2020 22:40|Categories: Notizie|Tags: , , , , , , |0 Comments

E’ stato pubblicato il nuovo rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) sulla qualità dell’aria in Europa, «Air quality in Europe — 2020 report». I rapporti annuali dell’EEA, organismo dell’UE che fornisce informazioni indipendenti e qualificate sull’ambiente, presentano valutazioni delle emissioni e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici in Europa, e dei relativi impatti sulla salute e

28 11, 2020

AIE – Energia: entro il 2024 eolico e solare supereranno gas e carbone

By |2020-11-29T22:23:58+02:0028/11/2020 00:07|Categories: Notizie|Tags: , , , , , |0 Comments

Secondo un nuovo rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) nei prossimi cinque anni la capacità eolica e solare raddoppieranno supererando quella di gas e carbone. L'agenzia intergovernativa con sede a Parigi prevede infatti un aumento di 1.123 gigawatt (GW) della produzione di energia eolica e solare, il che significherebbe che queste fonti di energia supereranno la

21 11, 2020

Gestire le foreste per obiettivi – di Giorgio Vacchiano

By |2021-11-20T22:38:08+02:0021/11/2020 23:13|Categories: Notizie|Tags: , , |0 Comments

Parliamo spesso dei benefici delle foreste: il sequestro di carbonio, la protezione dal dissesto idrogeologico, il miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua, o ancora la produzione di risorse rinnovabili e pulite come il legno. Ognuno di questi benefici è “al top” in foreste che hanno specifiche caratteristiche: tipo e frequenza delle specie, densità e dimensioni