Percorso::|Tag: Cambiamenti climatici
31 08, 2022

Report BAMS – Nel 2021 gas serra e livelli del mare da record

By |2022-08-31T18:56:38+01:0031/08/2022 18:46|Categories: Notizie|Tags: , , , , , |0 Comments

Secondo il 32° rapporto annuale sullo Stato del Clima (State of the Climate) le concentrazioni di gas serra, i livelli globali del mare e il contenuto di calore degli oceani nel 2021 hanno raggiunto livelli record. L'annuale analisi internazionale del clima mondiale, condotta dagli scienziati dei National Centers for Environmental Information del NOAA e pubblicata

7 07, 2022

Le emissioni delle miniere causano “fino 3 miliardi di dollari” di danni ambientali ogni anno

By |2022-07-07T23:07:27+01:0007/07/2022 23:07|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

Secondo un nuovo studio, le emissioni di gas serra prodotte dall'attività mineraria e dall'estrazione di risorse a livello mondiale causano ogni anno danni per 3 miliardi di dollari. Le industrie estrattive forniscono al mondo combustibili fossili, minerali metallici e risorse minerarie, ma la nuova ricerca, pubblicata sul Journal for Cleaner Production, rileva che i loro

31 05, 2022

Le attività umane causeranno 560 catastrofi naturali all’anno nel 2030

By |2022-08-31T17:22:36+01:0031/05/2022 16:37|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

Secondo le Nazioni Unite, il mondo è «in una spirale di autodistruzione» causata dalle attività antropiche e dalle conseguenti catastrofi Dopo lo scoppio della pandemia, con la crisi climatica in atto e con gli effetti delle attività antropiche sull’ambiente, risulta ormai chiara la necessità di cambiare il modo in cui si gestisce il rischio sistemico

9 01, 2022

Il problema dei sussidi ambientalmente dannosi e la proposta della COP26

By |2022-01-09T22:37:42+01:0009/01/2022 22:37|Categories: Notizie|Tags: , , , , , , , , , |0 Comments

  di Lorenzo Carta Il problema dei sussidi statali ai combustibili fossili rimane uno degli ostacoli principali nella transizione a un’economia a basse emissioni, poiché incentivano la produzione e il consumo di carbone, petrolio e gas. Secondo l'IISD (International Institute for Sustainable Development) una completa eliminazione potrebbe portare a una diminuzione delle emissioni fino al

23 12, 2021

Carbon credit, cosa si è deciso alla Cop26 di Glasgow

By |2022-01-09T22:21:40+01:0023/12/2021 22:13|Categories: Notizie|Tags: , , , , , , |0 Comments

Alla Cop26 un passo avanti di cui si è parlato soltanto in parte è legato all’attuazione dell’articolo 6 dell’Accordo di Parigi. Quest’ultimo chiede di introdurre un nuovo meccanismo per lo scambio delle quote di emissioni di CO2 (i cosiddetti carbon credit). Dal 2015 ad oggi si sta cercando di stabilire l’insieme di regole che lo

9 12, 2021

I principali risultati della COP26 di Glasgow

By |2022-01-09T22:03:23+01:0009/12/2021 21:47|Categories: Notizie|Tags: , , , , |0 Comments

Erano 4 gli obiettivi principali della COP26, individuati dalla Presidenza: Mitigazione: azzerare le emissioni nette entro il 2050 e contenere l’aumento delle temperature non oltre 1,5 gradi, accelerando l’eliminazione del carbone, riducendo la deforestazione ed incrementando l’utilizzo di energie rinnovabili Adattamento: supportare i paesi più vulnerabili per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici, per la

20 11, 2021

Come cambierà il clima nel prossimo decennio?

By |2022-01-09T21:44:56+01:0020/11/2021 21:29|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

    Lo scorso ottobre è stato il terzo più caldo mai registrato. Le temperature sono state di 0,4 gradi Celsius sopra la media 1991-2020. In Europa ci sono state differenze significative tra nord-ovest e sud-est: in Norvegia la temperatura è stata di 1,9 gradi sopra la media, mentre dalla Grecia fino al Mar Caspio

26 05, 2021

EPA – Il cambiamento climatico sta rendendo i grandi problemi ancora più grandi

By |2021-11-20T21:25:33+01:0026/05/2021 18:09|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

Nuovi dati compilati dall'E.P.A. (Environmental Protection Agency, agenzia del governo federale degli Stati Uniti preposta alla protezione della salute umana e dell'ambiente ndr) mostrano come il riscaldamento globale stia rendendo la vita più difficile agli americani in una miriade di modi che minacciano la loro salute, sicurezza e case. Gli incendi sono più grandi e

20 05, 2021

Climate and Clean Air Coalition: Necessaria l’adozione di misure urgenti per ridurre le emissioni di metano in questo decennio

By |2021-05-22T11:36:35+01:0020/05/2021 00:14|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

Una riduzione del 45% delle emissioni di metano di origine umana entro il 2030 metterebbe il mondo sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo dell'accordo di Parigi di mantenere il riscaldamento a 1,5° C in questo secolo. Avrebbe anche benefici significativi per la salute, lo sviluppo e la sicurezza alimentare. Una valutazione globale del metano pubblicata

14 05, 2021

Il clima dell’Europa nel 2020: caldo record, temporali e riscaldamento artico inarrestabile

By |2021-11-20T21:29:38+01:0014/05/2021 23:04|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

Il rapporto sullo stato del clima europeo di Copernicus offre l’ultima istantanea del meteo e del clima del continente. Nonostante le enormi difficoltà del 2020, il clima europeo non è passato inosservato lo scorso anno. In Europa, le stagioni sono state influenzate da diversi eventi meteorologici da record e dalle caratteristiche climatiche globali e regionali,