In Europa non ci sono più le alluvioni di una volta
Un nuovo studio dimostra chiaramente come gli ultimi tre decenni siano stati tra i periodi più ricchi di alluvioni in Europa negli ultimi 500 anni.
Un nuovo studio dimostra chiaramente come gli ultimi tre decenni siano stati tra i periodi più ricchi di alluvioni in Europa negli ultimi 500 anni.
Presentato da Greenpeace in collaborazione con esperti della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), iI rapporto "Un Paese che Brucia" cerca di capire come i cambiamenti climatici stiano influenzando gli incendi boschivi in Italia. I cambiamenti climatici sono la grande sfida del nostro tempo: sono la minaccia più grave all’equilibrio di molti ecosistemi
Gli scienziati hanno avvertito della crescente minaccia del cambiamento climatico e ora quelle proiezioni sono una realtà.
In Europa, l’inquinamento atmosferico e acustico, gli effetti del cambiamento climatico come le ondate di calore e l’esposizione a sostanze chimiche pericolose provocano problemi di salute. La scarsa qualità ambientale contribuisce al 13 % dei decessi, secondo un’importante valutazione sulla salute e sull’ambiente pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (EEA). "Stiamo assistendo a miglioramenti nello stato dell’ambiente
Nel colmare il crescente divario di emissioni tra le politiche attuali e gli obiettivi climatici globali, alcune iniziative sul clima a livello locale possono svolgere un ruolo fondamentale. Ma in che misura le città stanno rispettando i loro impegni sul clima? Una recente analisi pubblicata su Nature Climate Change, fornisce una delle valutazioni più complete
Le crescenti preoccupazioni per la salute pubblica stanno spingendo le città a ridurre l’inquinamento atmosferico. Ma quanto è facile tornare a respirare aria pulita? La potenza economica italiana non aveva una aria così limpida da molti anni. Durante il blocco che ha fermato il paese, la Lombardia, la regione più colpita dal virus, ha avuto
Il nuovo rapporto sullo stato del clima ha confermato che il 2019 è stato tra i tre anni più caldi mai registrati dalla metà del 1800. Il rapporto ha rilevato che i principali indicatori del cambiamento climatico hanno continuato a mostrare tendenze coerenti con il riscaldamento del pianeta. Diversi indicatori come il livello del mare
L'Istituto Nazionale di Statistica Britannico (ONS) in un nuovo studio rileva che l'aumento di una singola unità dell'esposizione all'inquinamento a lungo termine può aumentare il tasso di mortalità per Covid-19 fino al 6%.
Alla fine del 2019, a Wuhan in Cina è stata identificata una nuova malattia infettiva con trasmissione da uomo a uomo (COVID-19), trasformatasi in una pandemia globale. I paesi di tutto il mondo hanno implementato una sorta di blocco per rallentare l’infezione e mitigarla. Il blocco dovuto a COVID-19 ha avuto effetti drastici sul fronte
I cambiamenti climatici stanno riducendo la capacità delle foreste di mitigare i cambiamenti climatici