Percorso::|mgpx

About mgpx

Nata nel 1967, si è laureata presso la Facoltà di Scienze Politiche La Sapienza Università di Roma con 110 e Lode vincendo il premio Fondazione Raffaele D’Addario per la tesi di laurea “La spesa sanitaria in Italia, ipotesi evoluzione” premiata come miglior lavoro sperimentale per l’anno accademico 1992/1993. Da sempre sensibile ai temi ambientali, ha visto nascere e crescere il progetto Ancler supportandone lo sviluppo ai fini dell’ampliamento della rete di rilevamento delle polveri, ricercando programmi di finanziamento, collaborando alla stesura e allo sviluppo dei piani di monitoraggio nella Valle del Sacco.
3 03, 2021

Conclusa la quinta Assemblea per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA-5)

By |2021-11-20T22:09:00+02:0003/03/2021 23:41|Categories: Notizie|Tags: , , , , , |0 Comments

L'Assemblea lancia un urgente appello all'azione per risolvere le emergenze planetarie. Il 23 Febbraio scorso i ministri dell'Ambiente e i leader di oltre 150 Nazioni hanno concluso la riunione online di due giorni della quinta Assemblea per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA-5) dell’UNEP avvertendo che se non cambiamo il modo di salvaguardare la natura, il

28 02, 2021

Smettete di bruciare alberi per produrre energia. Lo chiedono centinaia di scienziati all’UE

By |2021-11-20T22:15:00+02:0028/02/2021 19:58|Categories: Notizie|Tags: , , |0 Comments

Un gruppo di oltre 500 scienziati ha firmato una lettera che invita l'UE a smettere di trattare la combustione della biomassa come a zero emissioni di carbonio. Chiedono ai governi di tutto il mondo, compresa l'Europa, di porre fine al sostegno alla combustione di legna che è dannosa per la biodiversità e rappresenta una seria

20 02, 2021

Cnr-ISAC – Superamenti PM10: il contributo del riscaldamento domestico e delle biomasse

By |2021-11-20T22:14:08+02:0020/02/2021 00:13|Categories: Notizie|Tags: , , |0 Comments

Nonostante le limitazioni anti-covid alla mobilità, si continuano ad osservare sforamenti delle concentrazioni di particolato in Pianura Padana. Uno studio, a cui ha partecipato l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e pubblicato su Pnas, mostra come le reazioni chimiche alla base della formazione del particolato secondario non siano generate solo dalle emissioni

17 02, 2021

Lettera degli scienziati sull’uso delle foreste per la bioenergia

By |2021-02-20T11:25:55+02:0017/02/2021 20:11|Categories: Senza categoria|0 Comments

to President Biden, President von der Leyen, President Michel, Prime Minister Suga, and President Moon (February 11, 2021) I sottoscritti scienziati ed economisti elogiano ciascuno di voi per gli ambiziosi obiettivi che avete annunciato affinché Stati Uniti, Unione Europea, Giappone e Corea del Sud raggiungano la neutralità del carbonio entro il 2050. La conservazione e

12 02, 2021

Polveri sottili, il killer silenzioso: 8,7 milioni di morti nel mondo nel 2018 per i combustibili fossili

By |2021-02-17T00:38:32+02:0012/02/2021 00:01|Categories: Notizie|Tags: , , |0 Comments

Nel 2018 l'inquinamento atmosferico prodotto dalla combustione di carbone, petrolio e altri combustibili fossili ha causato ben 8,7 milioni di morti a livello globale, un quinto di tutti i decessi verificatisi nel corso dell'anno. È quanto afferma un nuovo studio prodotto dalla collaborazione tra scienziati delle Università di Harvard, Birmingham, Leicester e dell'University College di

7 02, 2021

Diminuisce il biossido di azoto (NO2) nei mesi di Marzo-Aprile 2020 a Roma

By |2021-02-08T20:40:44+02:0007/02/2021 23:36|Categories: Notizie|Tags: , , , , , |0 Comments

Uno studio effettuato dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) ha evidenziato una significativa diminuzione del biossido di azoto nell’aria di Roma nei mesi di marzo e aprile 2020, utilizzando una combinazione di dati derivanti dalle osservazioni spaziali del sensore TROPOMI e dalle misure acquisite in superficie dall'Arpa Lazio. La ricerca, pubblicata sulla

29 01, 2021

Gli ecosistemi terrestri stanno diventando sempre meno efficienti nell’assorbire la CO2

By |2021-01-30T20:46:51+02:0029/01/2021 23:35|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

L’Ecosistema terrestre attualmente gioca un ruolo fondamentale nell’attenuazione del cambiamento climatico. Più anidride carbonica (CO2) le piante e gli alberi assorbono durante la fotosintesi, il processo che usano per alimentarsi, meno CO2 rimane intrappolata nell’atmosfera, dove è causa di un innalzamento delle temperature. Gli scienziati però hanno identificato un andamento sconvolgente. A livello globale, all’aumentare

21 01, 2021

Inquinamento atmosferico nelle città europee: Brescia e Bergamo al primo posto per la mortalità da PM 2,5

By |2021-01-24T01:14:13+02:0021/01/2021 00:10|Categories: Notizie|Tags: , , , , |0 Comments

Pubblicato su The Lancet Planetary Health un nuovo studio "Mortalità prematura dovuta all'inquinamento atmosferico nelle città europee: una valutazione dell'impatto sulla salute", finanziato dal ministero per l'innovazione spagnolo e dal Global Health Institute e condotto da ricercatori dell'Università di Utrecht, del Global Health Institute di Barcellona e del Tropical and Public Health Institute svizzero. Obiettivo

13 01, 2021

Il protossido d’azoto (N2O): il nemico dimenticato del clima

By |2021-11-20T22:20:56+02:0013/01/2021 23:53|Categories: Notizie|Tags: , , |0 Comments

Terzo gas ad effetto serra più presente nell’atmosfera, il protossido d’azoto troppo spesso viene dimenticato nella lotta ai cambiamenti climatici Il protossido d’azoto, secondo l’Environmental Protection Agency americana, ha un potenziale di riscaldamento climatico pari a 310. Ciò significa che, su cento anni, risulta 310 volte più impattante del biossido di carbonio per unità di

9 01, 2021

Il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa

By |2021-01-11T19:20:54+02:0009/01/2021 23:42|Categories: Notizie|Tags: , , , , , , , |0 Comments

Gli ultimi dati pubblicati dal Copernicus Climate Change Service (C3S) mostrano che a livello globale il 2020 è stato, insieme al 2016, l'anno più caldo mai registrato, segnando la fine del decennio con le temperature più alte mai osservate, mentre le emissioni di CO2 che intrappolano il calore continuano ad aumentare. Carlo Buontempo, direttore del