Percorso::|mgpx

About mgpx

Nata nel 1967, si è laureata presso la Facoltà di Scienze Politiche La Sapienza Università di Roma con 110 e Lode vincendo il premio Fondazione Raffaele D’Addario per la tesi di laurea “La spesa sanitaria in Italia, ipotesi evoluzione” premiata come miglior lavoro sperimentale per l’anno accademico 1992/1993. Da sempre sensibile ai temi ambientali, ha visto nascere e crescere il progetto Ancler supportandone lo sviluppo ai fini dell’ampliamento della rete di rilevamento delle polveri, ricercando programmi di finanziamento, collaborando alla stesura e allo sviluppo dei piani di monitoraggio nella Valle del Sacco.
14 08, 2020

NOAA: a Luglio 2020 caldo record nell’emisfero nord

By |2020-09-03T17:34:41+02:0014/08/2020 11:45|Categories: Notizie|Tags: , |0 Comments

Secondo il National Centers for Environmental Information della NOAA, il mese di luglio 2020 è stato il secondo luglio più caldo mai registrato al mondo. Inoltre, l'emisfero settentrionale ha visto il suo luglio più caldo di sempre, superando il precedente record raggiunto nel 2019. Ecco uno sguardo più da vicino nell'ultimo rapporto mensile sul clima

10 08, 2020

Il blocco del Covid-19 avrà un impatto “trascurabile” sulla crisi climatica.

By |2021-11-20T23:19:39+02:0010/08/2020 18:02|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

I severi lockdown applicati in tutto il mondo per contenere il coronavirus hanno portato a livello globale ad un forte calo delle emissioni di carbonio, ma secondo un nuovo studio questa diminuzione avrà un impatto "trascurabile" sulla crisi climatica, con un taglio del riscaldamento globale di soli 0,01 °C entro il 2030. Ma l'analisi mostra

5 08, 2020

EEA – Qualità dell’aria e COVID-19

By |2020-08-05T23:12:18+02:0005/08/2020 23:11|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

Il blocco e le relative misure attuate da molti paesi europei per fermare la diffusione del COVID-19 hanno portato ad una improvvisa diminuzione delle attività economiche, compreso un calo del trasporto su strada in molte città. Per valutare come questo abbia influenzato le concentrazioni di inquinamento atmosferico, l'EEA (Agenzia Europea per l’Ambiente) ha sviluppato un

31 07, 2020

Dopo la pandemia gli investimenti verdi devono offrire posti di lavoro per ottenere sostegno politico

By |2021-11-20T23:22:29+02:0031/07/2020 01:00|Categories: Notizie|Tags: , , |0 Comments

Le analisi delle riprese economiche precedenti mostrano come una ripresa a basse emissioni di carbonio per il Clima sarebbe più importante di una temporanea riduzione delle emissioni. Quella che è stata la contrazione più precipitosa in un secolo dell'Economia Globale, ha visto una forte riduzione delle emissioni di carbonio. Entro la fine di quest'anno, le

24 07, 2020

Scienziati preoccupati per emissioni globali di metano da record

By |2021-11-20T23:28:55+02:0024/07/2020 21:06|Categories: Notizie|Tags: , , |0 Comments

Le emissioni mondiali di metano hanno raggiunto i "livelli più alti mai registrati". La notizia arriva dall'ultimo aggiornamento del Global Methane Budget, una collaborazione internazionale che stima fonti e pozzi di metano in tutto il mondo. I dati mostrano che per il 2017 le emissioni globali annue hanno quasi raggiunto 600 milioni di tonnellate, valore

18 07, 2020

La metà della popolazione mondiale è esposta all’aumento dell’inquinamento atmosferico

By |2020-07-27T17:12:31+02:0018/07/2020 16:43|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

L'inquinamento atmosferico è in cima all'agenda globale ed è ampiamente riconosciuto come una minaccia alla salute pubblica e al progresso economico. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) stima che 4,2 milioni di morti ogni anno possano essere attribuiti all'inquinamento dell'aria esterna. Di recente, ci sono stati importanti progressi nei metodi che consentono la quantificazione degli indicatori

9 07, 2020

La CO2 nell’atmosfera terrestre si avvicina ai livelli di 15 milioni di anni fa

By |2021-11-20T23:32:33+02:0009/07/2020 21:55|Categories: Notizie|Tags: , , , |0 Comments

L'ultima volta che la CO2 è stata a livelli simili a quelli attuali la temperatura terrestre era di 3-4 °C più calda e il livello del mare di 20 metri più alto.

30 06, 2020

Coronavirus e polveri sottili: le responsabilità degli allevamenti intensivi

By |2021-11-20T23:33:27+02:0030/06/2020 12:00|Categories: Notizie|Tags: , , |0 Comments

Le evidenzia l'Unità investigativa di Greenpeace: riscaldamento e allevamenti sono responsabili del 54% del PM2,5 in Italia. E i fondi pubblici continuano a foraggiarli. Siamo a quasi due mesi di isolamento obbligatorio e l’Italia resta uno dei Paesi più colpiti dal nuovo coronavirus, mentre i decreti legge nazionali cercano di contenere ferite che, a tratti,

18 06, 2020

NOAA – Maggio 2020 registra un nuovo record di temperature

By |2020-06-26T13:45:30+02:0018/06/2020 00:06|Categories: Notizie|Tags: , |0 Comments

Dopo aver osservato temperature insolitamente alte in tutto il mondo, gli scienziati del Centro nazionale per l'informazione ambientale del NOAA, hanno stabilito che, dopo il 2016, il mese di maggio 2020 è stato il più caldo mai registrato nel pianeta. In realtà questa prima parte del 2020 il caldo record non è stato limitato solo