Guest post della dott.ssa Chisa Umemiya , ricercatrice senior di politica climatica presso l’ Institute for Global Environmental Strategies
Praticamente ogni paese del mondo ha fissato un obiettivo per la riduzione delle emissioni ai sensi dell’accordo di Parigi . Come parte dei loro obblighi ai sensi del trattato sul clima, si sono anche impegnati a riferire regolarmente sui loro sforzi. Nella corsa per ridurre l’uso di combustibili fossili e preservare paesaggi ricchi di carbonio, è essenziale che i governi comprendano i flussi di gas serra che rientrano nelle loro giurisdizioni. Senza rapporti affidabili, sarà impossibile sapere se le nazioni stanno rispettando gli impegni dell’accordo di Parigi. Allo stato attuale, molti paesi in via di sviluppo hanno una capacità limitata di rendicontazione delle emissioni, nonostante gli sforzi per costruire tale capacità nell’arco di due decenni. Il trattato, quindi, riafferma l’importanza di fornire ai paesi in via di sviluppo – in particolare le nazioni più piccole ea basso reddito – il denaro e il supporto tecnico di cui hanno bisogno per riferire accuratamente sulle loro emissioni.
Con Molly White del Greenhouse Gas Management Institute , ho deciso di indagare sul successo di questi sforzi finora. Il nostro recente studio, pubblicato su Climate Policy , esamina i progressi di 133 paesi in via di sviluppo verso la fornitura di regolari “inventari di gas serra” nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite tra il 1997 e il 2019. Nel complesso, abbiamo scoperto che più della metà delle nazioni in via di sviluppo del mondo, compresi i piccoli stati insulari nel Pacifico e nei Caraibi e diversi paesi africani, stanno lottando per riportare in modo affidabile le proprie emissioni. O non hanno migliorato le loro capacità di comunicazione delle emissioni o non hanno potuto essere valutate completamente in quanto non hanno presentato gli inventari dei gas a effetto serra quando richiesto.
Questi risultati hanno implicazioni significative, soprattutto perché le nazioni si preparano per il primo ” inventario globale ” alla COP28 di Dubai entro la fine dell’anno. Gli inventari delle emissioni saranno, in ultima analisi, una parte fondamentale delle informazioni che alimentano questa valutazione dei progressi verso gli obiettivi climatici globali.
Migliorare la trasparenza
Gli inventari nazionali di gas serra, che registrano le emissioni annuali dei paesi, sono uno degli elementi che le nazioni riportano ai sensi della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) dal 1992. In base a questo sistema, i paesi in via di sviluppo sono tenuti a presentare periodicamente gli inventari come parte delle loro comunicazioni nazionali e dei rapporti di aggiornamento biennali (BUR). I paesi sviluppati sono obbligati a comunicare ogni anno i loro inventari di gas serra. Tuttavia, molti paesi in via di sviluppo non sono ancora stati in grado di comunicare gli inventari come richiesto. Nel passaggio all’accordo di Parigi, la trasparenza si è rivelata un argomento controverso nei colloqui sul clima delle Nazioni Unite, con negoziati su come e quando riferire su diverse metriche. Gran parte della discussione si è incentrata sulle diverse capacità di segnalazione delle nazioni. La compilazione di inventari affidabili delle emissioni è una sfida persistente , soprattutto per i paesi in via di sviluppo. In base all’accordo di Parigi, come parte del ” quadro di trasparenza rafforzato “, tutte le nazioni, sia sviluppate che in via di sviluppo, devono fornire inventari delle emissioni come parte dei loro nuovi rapporti biennali sulla trasparenza (BTR), a partire dalla fine del 2024. gli stati e i paesi meno sviluppati “hanno la facoltà” di presentare i loro in un secondo momento.
L’accordo di Parigi sottolinea inoltre l’importanza del rafforzamento delle capacità e chiede il sostegno internazionale per aiutare i paesi in via di sviluppo che ne hanno bisogno. Nella nostra ricerca, presentiamo un “indice di capacità di inventario dei gas a effetto serra” per confrontare quanto siano pronte le diverse nazioni a produrre inventari coerenti, regolari e di alta qualità. L’indice si basa su tre componenti. Questi sono: le condizioni socioeconomiche e demografiche della nazione; lo status delle sue istituzioni nazionali per la preparazione degli inventari; e le competenze e le conoscenze tecniche di cui dispone. A ogni componente viene assegnato un punteggio, che viene poi ponderato in modo diverso in base al contributo degli esperti e combinato per creare l’indice. Questa valutazione viene ripetuta per tre diversi periodi di tempo, corrispondenti a diverse scadenze di rendicontazione dell’inventario. Poiché la comunicazione dei gas a effetto serra è anteriore all’accordo di Parigi del 2015, questi periodi di tempo iniziano nel 1997 e terminano nel 2019. Esistono altre fonti di dati potenzialmente importanti che non sono incluse nella nostra valutazione, semplicemente perché non sono ancora disponibili al pubblico. Questi includono, tra gli altri, l’importo dei finanziamenti stanziati per la produzione di inventario e il numero di persone impiegate per lavorarci.
Mancanza di capacità
Confrontiamo quindi i punteggi dell’indice nel tempo per valutare se ci sono stati miglioramenti nelle capacità di inventario dei gas serra nei diversi paesi in via di sviluppo. I nostri risultati sono mostrati nella mappa qui sotto. I paesi colorati in rosso e rosa hanno mostrato progressi scarsi o nulli nello sviluppo di capacità, mentre quelli colorati in blu sono stati o sono ora in una posizione migliore per segnalare i propri gas serra rispetto al passato. Il colore marrone indica i paesi che non rientrano in nessuno di questi schemi.
La capacità di inventario era elevata o mostrava un miglioramento significativo per 64, o circa la metà, delle nazioni che abbiamo analizzato. Tuttavia, i restanti 69 non hanno aumentato la loro capacità o non hanno potuto essere valutati completamente, in quanto non hanno fornito gli inventari durante il periodo di presentazione più recente. Mentre la nostra valutazione mostra che ogni regione è composta da paesi con vari modelli di cambiamento di capacità, un’ampia percentuale di paesi insulari nel Pacifico e un quarto dei paesi in Africa e nei Caraibi hanno mostrato miglioramenti di capacità limitati nel tempo.
Molte delle nazioni con capacità ridotte contribuiscono con quantità trascurabili di emissioni al totale globale. Tuttavia, anche alcuni paesi con emissioni relativamente elevate, come il Venezuela e le Filippine, hanno visto un modesto miglioramento della capacità. I paesi con maggiori capacità erano più comuni in Europa, America Latina e gran parte dell’Asia.
I paesi che hanno mostrato scarsi miglioramenti hanno generalmente faticato a stabilire strutture in cui più organizzazioni e fonti di informazioni alimentano il monitoraggio e l’analisi delle emissioni di gas serra. Altre sfide includono la mancanza di una più ampia capacità statistica e scientifica all’interno dei paesi. Questo spesso esula dall’ambito dei progetti di sviluppo delle capacità di inventario dei gas a effetto serra, che tendono a concentrarsi esclusivamente sulle organizzazioni e sulle persone coinvolte nella compilazione degli inventari.
Impatto sulla qualità
Forse non sorprende che scopriamo anche che le basse capacità di inventario dei gas a effetto serra hanno portato a scorte di bassa qualità. A differenza della capacità, la qualità può essere definita da principi accettati a livello internazionale stabiliti dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), vale a dire trasparenza, accuratezza, completezza, comparabilità e coerenza. Abbiamo anche valutato la “tempestività” in quanto richiesta dall’accordo di Parigi. “Trasparenza” si riferisce alla qualità delle informazioni fornite per spiegare le metodologie utilizzate. “Completezza” indica la proporzione delle categorie di emissioni totali comunicate.
Riteniamo che questi principi siano relativamente facili da affrontare e, in effetti, hanno presentato meno problemi per lo sviluppo degli inventari dei paesi, anche con una capacità limitata. Questo perché questi aspetti sono in gran parte nelle mani dei soggetti incaricati di compilare gli inventari. D’altro canto, gli altri tre aspetti della qualità – tempestività, accuratezza e coerenza – sono più complessi e richiedono capacità aggiuntive tra governi e istituzioni. (Non è stato possibile valutare la comparabilità a causa della mancanza di informazioni negli inventari presentati. Ad esempio, la tempestività con cui viene presentato un inventario può dipendere dal coinvolgimento di ministeri, agenzie e altri attori durante un lungo processo di compilazione. La coerenza con cui viene preparato un inventario può dipendere dalla disponibilità di dati di serie temporali, che è strettamente legata alla capacità statistica nazionale.
Implicazioni per Parigi
Due preoccupazioni principali emergono dal nostro studio, che segna il primo sforzo in assoluto per valutare la capacità globale di riportare le emissioni di gas serra nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite.
In primo luogo, la capacità di inventario esistente e le lacune qualitative influiranno inevitabilmente, a vari livelli, sulla capacità di un paese di preparare, monitorare i progressi e aggiornare i propri obiettivi climatici (contributi determinati a livello nazionale – NDC) e le politiche. Ciò potrebbe anche limitare la capacità di questi inventari di monitorare efficacemente i progressi collettivi attraverso l’inventario globale dell’accordo di Parigi ogni cinque anni. La nostra ricerca suggerisce che potrebbe essere necessario esplorare l’uso di altre fonti di informazioni per sostituire gli inventari, nei casi in cui è probabile che manchino ancora. Ad esempio, le stime delle emissioni regionali potrebbero essere utilizzate come proxy per le stime nazionali dei paesi a bassa capacità.
In secondo luogo, nonostante i continui sforzi compiuti negli ultimi decenni, la capacità di inventario rimane bassa in un certo numero di paesi in via di sviluppo. Aumentare la valutazione degli sforzi passati per lo sviluppo delle capacità e imparare cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato potrebbe migliorare gli sforzi futuri per lo sviluppo delle capacità. C’è anche la necessità di comprendere e comunicare in che modo le informazioni sul clima, come gli inventari, possono effettivamente avvantaggiare i paesi nel perseguire le loro politiche climatiche.
Una maggiore trasparenza ha lo scopo di aiutare i paesi ad andare avanti con la propria azione per il clima. Pertanto, allinearsi maggiormente alle priorità nazionali nazionali rispetto ai soli requisiti internazionali potrebbe essere un obiettivo importante per i futuri progetti di sviluppo delle capacità di inventario. In futuro, ulteriori valutazioni globali del rafforzamento delle capacità aiuterebbero a creare una base di dati più solida per le discussioni internazionali. Come abbiamo riscontrato, tali valutazioni trarrebbero vantaggio da una migliore disponibilità dei dati e questo potrebbe essere affrontato nell’ambito dell’accordo di Parigi.
Fonte: The Carbon Brief traduzione a cura della redazione di Ancler